1,75 mm Bronze Metal HTPLA filamento metallico
Proto-pastaBronze Metal HTPLA si stampa con facilità, il risultato è simile al metallo: per stampe belle e resistenti con tante possibilità di finitura con tecniche diverse! Compatible con la maggior parte delle stampanti 3D desktop.
Ordina - Prezzi IVA inclusa |
---|
Filamento HTPLA con polvere di metallo.
IL BRONZE È ABRASIVO.
Per utenti esperti.
Questo filamento è più abrasivo rispetto al normale PLA. È possibile utilizzare un ugello standard o un ugello resistente all'usura in caso di un uso prolungato. Si cosiglia di usare un ugello da 0,6 mm o più grande, ma è possibile stampare anche con un ugello da 0,4 mm.
Non c'è abbastanza metallo perché il materiale sia elettricamente conduttivo, o possa essere sinterizzato o placcato, ma è notevolmente più pesante e termicamente conduttivo rispetto ad un PLA.
Caratteristiche
- Tante possibili finiture: effetto spazzolato, lucido o anticato!
- Caricato con vera polvere di bronzo!
- Alta stampabilità
- Ottima adesione tra i layer
- Elevata qualità del materiale e flusso costante
- Non elettricamente conduttivo
- Base riscaldata non necessaria
- Compatibile con la maggior parte delle stampanti
Specifiche tecniche
Diametro nominale | 1,75 mm |
Deformazione | molto bassa |
Flessibilità | n.d. |
Resistenza meccanica | media |
Temperatura di stampa | 185-215 °C |
Resistenza termica | 50-60 °C, 140 °C se temprato |
Finishing
- Spazzola metallica: per una finitura satinata o per esporre il metallo all'ossidazione
- Rock tumbler con carica in acciaio: per una finitura brunita, liscia e brillante
- Pittura parziale (es: nero): per colorare le rientranze con un colore di contrasto
- Lucidatura con attrezzo rotante, cotone e soluzione lucidante: per una finitura a specchio sui dettagli in rilievo (in contrasto con le rientranze)
- Cartavetrata: per una finitura pulita e liscia
- Ossidazione: naturale o accelerata con una miscela 50% di aceto e 50% di perossido di idrogeno saturo di sale. Mettere in un sacchetto di plastica sigillato per trattenere l'umidità. Il calore accelera ulteriormente la reazione. Per un effetto anticato.
Tips&Tricks
Il Bronze Metal HTPLA si stampa tra 185 e 215 °C, con la temperatura più alta per il primo layer. La base riscaldata non è necessaria, se è disponibile si può imposare tra 0 e 60 °C max (oltre potrebbe influire sulla deformazione). Velocità di stampa consigliata: 20-80 mm/s. Per favorire l'adesione del pezzo alla base di stampa usare il nastro blu o la colla stick, stampare il primo layer a bassa velocità (10-20 mm/s) e a una temperatura medio-alta. Per un giusto equilibrio tra qualità, affidabilità e produttività è consigliato uno spessore del layer di 0,15-0,20 mm.
Questo materiale è stato ottimizzato per un flusso costante e ha meno assorbimento di umidità rispetto ai PLA standard, tuttavia i materiali compositi sono un po' più difficili da stampare e le impostazioni hardware e software possono influire. La sfida principale è mantenere il flusso di materiale in alto (quindi ugello più grande e maggior velocità) e in una sola direzione (ritrazione minima) per evitare il surriscaldamento.
Applicazioni
Oggetti con effetto bronzo, attrezzi, manopole o pulsanti, dissipatori di calore o scambiatori, belle arti, stemmi, segnaletica, trofei, gioielleria, cosplay, game design, statuine
Come fare il "trattamento termico":
Cuocere i pezzi stampati in forno fino a che si verifica un cambiamento da traslucido a opaco: questo cambiamento della finitura indica il miglioramento delle prestazioni!
Bastano 5-10 minuti per parti piccole e sottili e alcune ore per parti grandi e piene; i pezzi stampati in HTPLA cristallizzano in forno a 110 °C +/- 10 °C e diventeranno più rigidi. Si consiglia di non rimuovere i supporti sui pezzi stampati, e di appoggiare i pezzi su una superficie non irradiante (come vetro, ceramica o composito). Per ridurre al minimo la deformazione lasciar raffreddare i pezzi nel forno. Per diminuire il rischio di deformazioni è possibile cuocere i pezzi stampati a temperature più basse (ma sempre superiori a 60 °C) per un tempo più lungo.
TIP!
Quando si tempra un materiale come il PLA, la plastica continuerà ad indurirsi perché esposta a un calore basso ma costante. Questo processo che serve per temprare gli oggetti stampati in 3D, li rende molto meno fragili ed estremamente resistenti. Se fatto correttamente, i pezzi saranno resistenti alla deformazione, manterranno la forma e la struttura originaria.
I migliori risultati si ottengono su parti piatte o con supporti e con infill al 100%. In questo caso la deformazione sul piano xy è dell' 1,5% e sull'asse z c'è un aumento dell' 1%. Questi sono solo parametri indicativi, che possono variare in base al tipo di stampa e di processo specifico.
Data la diversità degli ugelli presenti sul mercato è difficile dare un consiglio sulla temperatura di utilizzo del materiale. I dati pubblicati, forniti dai produttori, servono solo come riferimento iniziale, la regolazione va raffinata per trovare le impostazioni ottimali in base al proprio setup di stampa.