1,75 mm TPU Filafresh® filamento flessibile profumato, Menta fresca
TecnikoaRegalati una nuova esperienza sensoriale con l'innovativo TPU profumato! Stampa oggetti gommosi e flessibili che profumano di fragola, liquirizia e tante altre essenze. Un oggetto profumato non si scorda mai! → Menta fresca
Ordina - Prezzi IVA inclusa |
---|
Filamento flessibile in TPU blu, profumo menta.
Caratteristiche
- Profuma a lungo!
- Intensità profumo: 5/5
- Profumazione da ingredienti naturali
- Piacevole sensazione al tatto
- Non tossico
- Shore 96A
- Allungamento fino al 320%
- Ottima adesione tra i layer
- Elevata resistenza a grassi, oli, ossigeno e ozono
- Base riscaldata non necessaria
Specifiche tecniche
Diametro nominale | 1,75 mm |
Deformazione | bassa |
Flessibilità | alta |
Resistenza meccanica | media |
Temperatura di stampa | ~ 215-235 °C |
Resistenza alla temperatura | n.d. |
Tips&Tricks
Il TPU Filafresh® profumato si stampa a una temperatura di estrusione tra 215-235 °C. Se disponibile, la base riscaldata può essere impostata fino ad un massimo di 40 °C. Velocità di stampa consigliata: 20-70 mm/s. Si consiglia di stampare con layer di 0,2 e 0,3 mm e con ugelli da 0,4-0,6 mm e di impostare la retraction speed a circa 35 mm/s con valori di retraction a 3,5-6,5 mm per sistemi bowden, 0,9-1,2 mm per sistemi direct.
Il filamento Filafresh® ha un profumo intenso e la durata del profumo dipende dall'utilizzo dell'oggetto stampato: può durare fino a due anni se gli oggetti sono per ambienti interni e non subiscono sfregamenti frequenti!
TIPS!
L'intensità del profumo può variare a seconda dello spessore e delle dimensioni dell'oggetto. Il profumo che verrà rilasciato dall'oggetto sarà tanto più intenso quanto maggiore sarà la quantità di filamento usato.
Applicazioni
Design sensoriale, design per non-vedenti, giocattoli, materiale educativo, oggettistica, accessori moda, design per aromaterapia.
Data la diversità degli ugelli presenti sul mercato è difficile dare un consiglio sulla temperatura di utilizzo del materiale. I dati pubblicati, forniti dai produttori, servono solo come riferimento iniziale, la regolazione va raffinata per trovare le impostazioni ottimali in base al proprio setup di stampa.