1,75 mm PLA filamento, Copperfill
ColorFabbCopperfill è composto da ColorFabb PLA/PHA e sottili polveri di rame. Finalmente puoi stampare il rame con la tua desktop 3D printer! Gli oggetti stampati avranno un realistico riflesso ramato.
Ordina - Prezzi IVA inclusa |
---|
Filamento PLA Copperfill.
Filamento sperimentale.
Per utenti esperti.
Si ottengono buoni risultati con estrusori in metallo, come quello di E3D e di Makerbot Replicator 2. Estrusori che usano il teflon come isolante possono lasciare residui sul filamento facendo intasare l'ugello. Questo filamento è sconsigliato a utenti inesperti.
Caratteristiche
- Autentica finitura effetto rame se lucidato
- 3 volte più pesante del normale PLA
Specifiche tecniche
Diametro nominale | 1,75 mm |
Deformazione | n.d. |
Flessibilità | n.d. |
Resistenza meccanica | n.d. |
Temperatura di stampa | ~ 195-220 °C |
Temperatura di transizione vetrosa | n.d. |
Tips&Tricks
TIP!
Nel Copperfill il calore si diffonde più velocemente grazie alle particelle di rame. Questo porta a due risultati: il filamento si scalderà più in fretta nell'estrusore e si raffredderà velocemente appena fuoriuscito dall'ugello.
1- Scaldandosi più facilmente è possibile, con la maggior parte delle stampanti 3D, stampare a temperature più basse e a velocità relativamente elevate.
2- Raffreddandosi velocemente garantisce risultati migliori sulle parti sporgenti, questo è un gran vantaggio quando si stampano busti con parti sporgenti come mento, naso e orecchie.
TIP!
Usa lana d'acciaio ruvida per lucidare la superficie di stampa. Esercita una leggera pressione ma non insistere a lungo sullo stesso punto, il materiale potrebbe scaldarsi e ammorbidirsi. Quando l'oggetto risulta abbastanza lucido e non si vedono più le linee di stampa applica un sottile strato di vernice spray nera e subito utilizza un panno bianco per pulirla. I punti più difficili da lucidare rimarranno leggermente neri rendono più reale la finitura e esaltando il contrasto. Come ultimo step usa un lucido per il rame per ottenere la brillantezza tipica del metallo e per creare un'interessante patina nel corso del tempo.
Data la diversità degli ugelli presenti sul mercato è difficile dare un consiglio sulla temperatura di utilizzo del materiale. I dati pubblicati, forniti dai produttori, servono solo come riferimento iniziale, la regolazione va raffinata per trovare le impostazioni ottimali in base al proprio setup di stampa.