1,75 mm PLA filamento effetto sughero, CorkFill
ColorFabbIl CorkFill è composto da particelle di sughero e da PLA/PHA ColorFabb. Ha un intenso colore marrone scuro e gli oggetti avranno un'autentica finitura effetto sughero al tatto.
Ordina - Prezzi IVA inclusa |
---|
Video
Filamento PLA effetto sughero.
Caratteristiche
- Autentica finitura effetto sughero
- Alta stampabilità
Specifiche tecniche
Diametro nominale | 1,75 mm |
Deformazione | bassa |
Flessibilità | bassa |
Resistenza meccanica | media |
Temperatura di stampa | 210-230 °C |
Temperatura di transizione vetrosa | 55 °C |
Tips&Tricks
Per stampe più resistenti e una migliore resa puoi incrementare il flusso da 4 a 10% in più. Il CorkFill di ColorFabb si può stampare con o senza base riscaldata. La velocità di stampa consigliata è di circa 40-100 mm/s.
Se stampi senza base riscaldata applica il masking tape sulla base. La superficie ruvida del nastro farà aderire bene il primo strato e consentirà di evitare quasi del tutto le deformazioni.
Se stampi con base riscaldata imposta la temperatura della base a circa 50-60 °C.
Se la base è di alluminio o di vetro è consigliabile usare della colla stick o poche gocce di colla per legno sciolta in acqua. Un'altro metodo è quello di usare il nastro adesivo di poliammide, o Kapton tape.
TIP!
Particolare attenzione va dedicata al livellamento della base e alla regolazione della distanza tra l'ugello e la base. È importante che il primo strato aderisca bene, specialmente per stampe con una dimensione del primo layer molto ampia. Se l'ugello è troppo vicino alla base si potrebbe verificare un accumulo di pressione e un riflusso nella maggior parte degli ugelli.
TIP!
PLA/PHA hanno una bassa tendenza alla deformazione, tuttavia se l'oggetto occupa tutto lo spazio utile di stampa si potrebbe verificare qualche deformazione. È importante che l'oggetto rimanga stabile per cui è consigliabile spegnere la ventola di raffreddamento e lasciare che il materiale si raffreddi lentamente senza deformazioni. Dopo aver stampato un paio di centimetri è possibile attivare di nuovo la ventola se il tipo di oggetto in stampa lo richiede.
Data la diversità degli ugelli presenti sul mercato è difficile dare un consiglio sulla temperatura di utilizzo del materiale. I dati pubblicati, forniti dai produttori, servono solo come riferimento iniziale, la regolazione va raffinata per trovare le impostazioni ottimali in base al proprio setup di stampa.